
Domande frequenti
Risposte a un'ampia gamma di domande sugli encoder di posizione FLUX
1. Quali industrie utilizzano gli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX sono ampiamente utilizzati nella robotica, nell'automazione industriale, nella tecnologia medica, nel settore aerospaziale, automobilistico e nelle applicazioni di misura di precisione. Siamo specializzati in soluzioni di rilevamento e controllo del movimento ad alta precisione.
2. Posso ottenere da FLUX una soluzione di encoder personalizzata per la mia applicazione?
Sì, FLUX offre soluzioni di encoder personalizzate in base a requisiti specifici. Contattateci con le vostre specifiche per maggiori dettagli.
3. Gli encoder FLUX richiedono una calibrazione?
4. Qual è il tempo di consegna tipico degli encoder FLUX?
I nostri tempi di consegna standard variano da 4 a 12 settimane, a seconda della quantità e della complessità. Contattateci per una stima accurata.
5. Quali sono le dimensioni disponibili per gli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX sono disponibili in una varietà di dimensioni per adattarsi a diverse applicazioni, dagli encoder miniaturizzati compatti per ambienti con limiti di spazio agli encoder industriali più grandi progettati per applicazioni con coppie elevate.
6. Che cos'è la risoluzione dell'encoder?
7. Che cos'è l'accuratezza dell'encoder?
8. Qual è la differenza tra accuratezza e risoluzione dell'encoder?
9. Quanto sono precisi gli encoder FLUX?
10. Qual è la risoluzione dell'encoder FLUX rispetto agli encoder tradizionali?
Gli encoder FLUX offrono risoluzioni fino a 25 bit per gli encoder assoluti, garantendo passi di misura estremamente fini. A differenza dei sistemi tradizionali, gli encoder FLUX mantengono una risoluzione elevata anche in ambienti difficili, garantendo dati di posizione stabili e di alta qualità.
11. Qual è la differenza tra controllo di velocità e controllo di posizione tramite encoder?
12. Perché gli encoder FLUX funzionano senza isteresi?
13. Quali interfacce di comunicazione supportano gli encoder FLUX?
14. Quali sono le opzioni di uscita dei cavi disponibili per gli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX offrono diverse opzioni di uscita dei cavi, tra cui uscite radiali e assiali, oltre a versioni connettorizzate per una facile integrazione. Sono disponibili cavi di lunghezza standard e, su richiesta, configurazioni personalizzate.
15. In quali condizioni ambientali possono operare gli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX sono costruiti per condizioni estreme e possono operare a temperature comprese tra -40°C e +85°C, a seconda del modello. Molti modelli hanno un grado di protezione IP67, che li rende resistenti a polvere, umidità e acqua. Sono inoltre progettati per resistere a livelli elevati di vibrazioni e urti, garantendo la durata in ambienti difficili.
16. FLUX offre intervalli di temperatura estesi per i suoi encoder?
17. Perché gli encoder FLUX sono disponibili con diversi materiali di alloggiamento?
18. Come si comportano gli encoder FLUX in condizioni di vibrazioni e urti?
Gli encoder FLUX sono progettati specificamente per applicazioni con vibrazioni e shock meccanici elevati. Il loro design senza cuscinetti elimina l'usura meccanica, rendendoli ideali per piattaforme girostabilizzate(gimbal), banchi di prova industriali e applicazioni aerospaziali.
19. Come viene testata l'affidabilità degli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX sono sottoposti a test approfonditi per garantire prestazioni a lungo termine. Tra questi, i test sui cicli termici per simulare le fluttuazioni estreme della temperatura, i test sulle vibrazioni e sugli urti per garantire la stabilità meccanica e i test di umidità e corrosione per valutare la resistenza all'umidità e alle condizioni ambientali difficili. Inoltre, vengono eseguiti test di degassamento per applicazioni in ambienti aerospaziali e sotto vuoto, dove le emissioni di materiale devono essere ridotte al minimo.
20. Come si installa e si configura un encoder FLUX?
21. Fornite assistenza tecnica e documentazione sui codificatori?
Sì, FLUX offre un'ampia assistenza, che comprende manuali d'uso e schede tecniche dettagliate, nonché l'assistenza diretta del nostro team di ingegneri per i progetti più complessi. Il nostro obiettivo è garantire un'implementazione senza problemi e una funzionalità a lungo termine. Contattateci per ulteriori informazioni.
23. Dove si possono acquistare gli encoder FLUX?
Gli encoder FLUX possono essere acquistati direttamente da noi o attraverso la nostra rete di distributori e partner autorizzati. Per richieste di informazioni su prezzi, disponibilità e ordini personalizzati, si prega di trovare qui la persona di contatto appropriata.
24. Cosa rende unici gli encoder FLUX GMI?
Gli encoder FLUX sfruttano la tecnologia GMI (Giant Magneto Impedance), che consente un rilevamento della posizione ultrarapido e altamente preciso in tempo reale. Combinano l'elevata accuratezza degli encoder ottici con la robustezza degli encoder induttivi e offrono ampie tolleranze di montaggio come gli encoder magnetici. Questo li rende adatti ad applicazioni complesse senza alcun compromesso.
25. In che modo gli encoder FLUX possono resistere a condizioni ambientali estreme?
26. Quali sono i vantaggi degli encoder FLUX nelle macchine utensili?
Gli encoder angolari FLUX GMI forniscono un feedback di posizione ad alta velocità e in tempo reale con estrema precisione. Il loro design piatto e compatto e l'ampio foro passante consentono un facile passaggio dei cavi, mentre la loro struttura robusta elimina il rischio di guasti meccanici comuni agli encoder tradizionali.
27. Come si comportano gli encoder FLUX in ambienti ad alta accelerazione?
28. Quali sono i vantaggi degli encoder rotativi induttivi FLUX (serie IND-ROT)?
Gli encoder FLUX IND-ROT sono immuni ai campi magnetici ed elettromagnetici e forniscono prestazioni robuste in spazi ridotti e ristretti. Combinano il rilevamento della posizione assoluta con un design ultracompatto e leggero e sono attualmente gli encoder induttivi più piccoli e precisi del mercato.